Guidebook for Quartu Sant'Elena

Elvira
Guidebook for Quartu Sant'Elena

Food Scene

Vai Che Ce Ne Di Più
230 Via Fiume
La pizza è molto buona e anche gli altri piatti. Ha un bel giardino interno in cui si mangia in perfetto relax. Bisogna prenotare in anticipo. La pizza est très bon et aussi les autres plats. Il a un beau jardin où l'on mange dans la détente parfaite. Vous avez besoin de réserver à l'avance
23 当地人推荐
Lo Zodiaco
59 Via Sassari
23 当地人推荐
La pizza è molto buona e anche gli altri piatti. Ha un bel giardino interno in cui si mangia in perfetto relax. Bisogna prenotare in anticipo. La pizza est très bon et aussi les autres plats. Il a un beau jardin où l'on mange dans la détente parfaite. Vous avez besoin de réserver à l'avance
La qualità del cibo è molto buona. La qualité de la nourriture est très bonne.
16 当地人推荐
Jope Ristorante Steak House
123 Via Polonia
16 当地人推荐
La qualità del cibo è molto buona. La qualité de la nourriture est très bonne.
cucina tipica sarda
35 当地人推荐
Pani E Casu
53 Via Eligio Porcu
35 当地人推荐
cucina tipica sarda
il ristorante è molto carino e caratteristico
Le Quattro Cocotte
166 Via Luigi Merello
il ristorante è molto carino e caratteristico
gelateria artigianale
19 当地人推荐
Gelateria Ice Street
184 Viale C. Colombo
19 当地人推荐
gelateria artigianale

Drinks & Nightlife

15 当地人推荐
Emerson
4 Viale Lungo Mare Poetto
15 当地人推荐
Bel locale sulla spiaggia . Il ristorante offre gustose varierà di insalate, frutti di mare, carne e altri piatti gustosi. Le restaurant propose une délicieuse variété de salades, fruits de mer, viandes et autres plats savoureux.
15 当地人推荐
Sax / Tagoo Beach Club
Viale Lungomare del Golfo
15 当地人推荐
Bel locale sulla spiaggia . Il ristorante offre gustose varierà di insalate, frutti di mare, carne e altri piatti gustosi. Le restaurant propose une délicieuse variété de salades, fruits de mer, viandes et autres plats savoureux.
il posto è sul mare. Elegante e molto suggestivo
68 当地人推荐
La Paillote
68 当地人推荐
il posto è sul mare. Elegante e molto suggestivo
183 当地人推荐
Caffè Libarium Nostrum
35 Via Santa Croce
183 当地人推荐

Arts & Culture

E' più antico giardino della città di Cagliari, all'interno del quale è situata anche la Galleria Comunale d'Arte
58 当地人推荐
公共花园
Largo Giuseppe Dessì
58 当地人推荐
E' più antico giardino della città di Cagliari, all'interno del quale è situata anche la Galleria Comunale d'Arte
anfiteatro romano sul mare
164 当地人推荐
Area Archeologica di Nora
164 当地人推荐
anfiteatro romano sul mare
Il Santuario di Nostra Signora di Bonaria, il più importante della Sardegna, è situato a Cagliari, in cima al colle omonimo. Primo esempio di architettura gotico-catalana in Sardegna, sorge nel luogo in cui il Re Alfonso d'Aragona, nel 1324, aveva fatto costruire un castello fortificato. La Basilica, del 1704, è opera dell'architetto Antonio Felice De Vincenti. Progettata in origine in stile barocco, subì diverse interruzioni e modifiche, finché nel XVIII secolo l'architetto Giuseppe Viana rielaborò il progetto in stile neoclassico. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio subì gravi danni dovuti ai bombardamenti e fu ristrutturato tra il 1947 e il 1960. e poi di nuovo nel 1998.
58 当地人推荐
博纳里亚圣母神殿
2 Piazza Bonaria
58 当地人推荐
Il Santuario di Nostra Signora di Bonaria, il più importante della Sardegna, è situato a Cagliari, in cima al colle omonimo. Primo esempio di architettura gotico-catalana in Sardegna, sorge nel luogo in cui il Re Alfonso d'Aragona, nel 1324, aveva fatto costruire un castello fortificato. La Basilica, del 1704, è opera dell'architetto Antonio Felice De Vincenti. Progettata in origine in stile barocco, subì diverse interruzioni e modifiche, finché nel XVIII secolo l'architetto Giuseppe Viana rielaborò il progetto in stile neoclassico. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio subì gravi danni dovuti ai bombardamenti e fu ristrutturato tra il 1947 e il 1960. e poi di nuovo nel 1998.
Il museo offre la possibilità di compiere un completo excursus temporale attraverso la preistoria e la storia antica della Sardegna mediante un percorso espositivo articolato su quattro piani . Nel sottopiano sono esposti, secondo un criterio cronologico-didattico, reperti che illustrano tutte le fasi culturali che si sono susseguite nell’isola a partire dal Neolitico Antico (6000-4000 a.C. circa) sino all’Alto Medievo (VIII sec. d.C.). Negli altri piani l’esposizione dei materiali segue un criterio topografico con l’illustrazione dei principali siti archeologici presenti nel territorio centro meridionale della Sardegna. Sono comunque evidenziati cinque momenti culturali fondamentali: l’età prenuragica, con reperti del periodo Neolitico ed -Eneolitico (6000-1800 a.C.) e della prima età del Bronzo (1800-1600 a.C.), il periodo nuragico, illustrato da materiali che datano dal Bronzo Medio (1600-1300 a.C.) alla seconda età del Ferro (600 a.C), il periodo fenicio-punico (seconda metà dell’VIII sec.a.C.-238 a.C.), l’età romana repubblicana ed imperiale (fine III sec. a.C.- prima metà IV sec.d.C.) ed infine l’età tardo romana ed altomedievale (sino al VII-VIII sec. d.C.).
183 当地人推荐
卡利亚里国家考古博物馆
1 Piazza Arsenale
183 当地人推荐
Il museo offre la possibilità di compiere un completo excursus temporale attraverso la preistoria e la storia antica della Sardegna mediante un percorso espositivo articolato su quattro piani . Nel sottopiano sono esposti, secondo un criterio cronologico-didattico, reperti che illustrano tutte le fasi culturali che si sono susseguite nell’isola a partire dal Neolitico Antico (6000-4000 a.C. circa) sino all’Alto Medievo (VIII sec. d.C.). Negli altri piani l’esposizione dei materiali segue un criterio topografico con l’illustrazione dei principali siti archeologici presenti nel territorio centro meridionale della Sardegna. Sono comunque evidenziati cinque momenti culturali fondamentali: l’età prenuragica, con reperti del periodo Neolitico ed -Eneolitico (6000-1800 a.C.) e della prima età del Bronzo (1800-1600 a.C.), il periodo nuragico, illustrato da materiali che datano dal Bronzo Medio (1600-1300 a.C.) alla seconda età del Ferro (600 a.C), il periodo fenicio-punico (seconda metà dell’VIII sec.a.C.-238 a.C.), l’età romana repubblicana ed imperiale (fine III sec. a.C.- prima metà IV sec.d.C.) ed infine l’età tardo romana ed altomedievale (sino al VII-VIII sec. d.C.).
La sua ubicazione alla sommità della Cittadella offre ai visitatori un’incantevole veduta panoramica della città di Cagliari. La Pinacoteca nazionale di Cagliari è situata nella Cittadella dei musei, prestigiosa struttura culturale progettata nella seconda metà del Novecento nell’area del Regio Arsenale settecentesco, nell’antico quartiere di Castello. Sono conservati dipinti dal XIV al XX secolo.
36 当地人推荐
Pinacoteca Nazionale Di Cagliari
1 Piazza Arsenale
36 当地人推荐
La sua ubicazione alla sommità della Cittadella offre ai visitatori un’incantevole veduta panoramica della città di Cagliari. La Pinacoteca nazionale di Cagliari è situata nella Cittadella dei musei, prestigiosa struttura culturale progettata nella seconda metà del Novecento nell’area del Regio Arsenale settecentesco, nell’antico quartiere di Castello. Sono conservati dipinti dal XIV al XX secolo.
Dedicata al patrono di Cagliari, la basilica fa parte dell’area della necropoli cristiana più antica di Cagliari, uno dei più importanti complessi paleocristiani della Sardegna. L’edificio, risalente ai secoli V-VI d.C., sarebbe stato eretto sul sepolcro di San Saturnino, martirizzato nel 304. Davanti alla Basilica c'è un parco e il noto caffè storico "Genovese"
22 当地人推荐
Basilica di San Saturnino
Piazza San Cosimo
22 当地人推荐
Dedicata al patrono di Cagliari, la basilica fa parte dell’area della necropoli cristiana più antica di Cagliari, uno dei più importanti complessi paleocristiani della Sardegna. L’edificio, risalente ai secoli V-VI d.C., sarebbe stato eretto sul sepolcro di San Saturnino, martirizzato nel 304. Davanti alla Basilica c'è un parco e il noto caffè storico "Genovese"
Il bastione di Saint Remy è una delle fortificazioni più importanti di Cagliari, situata nel quartiere Castello. Il nome deriva dal primo viceré piemontese, Filippo-Guglielmo Pallavicini, barone di Saint Remy. Alla fine del XIX secolo venne monumentalmente trasformato in una scalinata, sormontata dall'arco di Trionfo, che dà accesso ad una passeggiata coperta e ad una grande terrazza panoramica. Venne costruito alla fine del XIX secolo sulle mura antiche della città, risalenti agli inizi del XIV secolo, collegando fra loro i tre bastioni meridionali della Zecca, di Santa Caterina e dello Sperone, per unire il quartiere Castello con quelli sottostanti di Villanova e Marina.
316 当地人推荐
从圣雷米堡垒
Piazza Costituzione
316 当地人推荐
Il bastione di Saint Remy è una delle fortificazioni più importanti di Cagliari, situata nel quartiere Castello. Il nome deriva dal primo viceré piemontese, Filippo-Guglielmo Pallavicini, barone di Saint Remy. Alla fine del XIX secolo venne monumentalmente trasformato in una scalinata, sormontata dall'arco di Trionfo, che dà accesso ad una passeggiata coperta e ad una grande terrazza panoramica. Venne costruito alla fine del XIX secolo sulle mura antiche della città, risalenti agli inizi del XIV secolo, collegando fra loro i tre bastioni meridionali della Zecca, di Santa Caterina e dello Sperone, per unire il quartiere Castello con quelli sottostanti di Villanova e Marina.
La Torre dell'Elefante è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, uno dei monumenti più importanti della città, dopo Torre di San Pancrazio. Serviva come baluardo difensivo per i numerosi attacchi genovesi e moreschi, oltre che come ingresso principale al Castello. Fu costruita nel 1307, su ordine dei consoli pisani Giovanni De Vecchi e Giovanni Cinquini. Nel 1328 venne chiuso il lato nord per creare abitazioni e magazzini. In epoca spagnola, l'edificio fu utilizzato anche come carcere e alle sue porte venivano appese le teste mozzate dei prigionieri condannati a morte e decapitati nella vicina "plazuela" (attuale Piazza Carlo Alberto). Nel 1906 la Torre fu restaurata da Dionigi Scano, che la riportò all'aspetto originario: i tre lati esterni sono in calcare bianco di Bonaria, il quarto, è aperto alla tipica maniera pisana e mostra i quattro piani costruiti su soppalchi in legno. La porta era difesa da numerosi sbarramenti e due saracinesche, mentre per la difesa dall'alto, una serie di mensole reggevano un'impalcatura di legno.
126 当地人推荐
象塔
2 Via Santa Croce
126 当地人推荐
La Torre dell'Elefante è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, uno dei monumenti più importanti della città, dopo Torre di San Pancrazio. Serviva come baluardo difensivo per i numerosi attacchi genovesi e moreschi, oltre che come ingresso principale al Castello. Fu costruita nel 1307, su ordine dei consoli pisani Giovanni De Vecchi e Giovanni Cinquini. Nel 1328 venne chiuso il lato nord per creare abitazioni e magazzini. In epoca spagnola, l'edificio fu utilizzato anche come carcere e alle sue porte venivano appese le teste mozzate dei prigionieri condannati a morte e decapitati nella vicina "plazuela" (attuale Piazza Carlo Alberto). Nel 1906 la Torre fu restaurata da Dionigi Scano, che la riportò all'aspetto originario: i tre lati esterni sono in calcare bianco di Bonaria, il quarto, è aperto alla tipica maniera pisana e mostra i quattro piani costruiti su soppalchi in legno. La porta era difesa da numerosi sbarramenti e due saracinesche, mentre per la difesa dall'alto, una serie di mensole reggevano un'impalcatura di legno.
Il Chiostro di San Domenico, situato nello storico quartiere di Villanova, è dislocato lateralmente alla vecchia chiesa omonima, gravemente danneggiata durante l'ultimo conflitto mondiale e rappresenta il più illustre monumento di arte gotico-catalana (prima metà del XV secolo) presente nella città di Cagliari. Ha una pianta quadrangolare con un perimetro di circa 25 m per lato, aperto verso il giardino con archi a tutto sesto impostati su pilastri. L'ala ovest consiste di sette cappelle quattrocentesche, con volte a crociera, le campate sono divise da sott'archi modanati che poggiano su mensole riccamente lavorate. Nell'ala sud, due ordini di arcate sono anch'essi riferibili alla stessa fase edificatoria di stile gotico catalano. L'ala est e quella nord derivano dalla ricostruzione voluta da Filippo II di Spagna nel 1598. Dal chiostro si può accedere all'aula centrale dell'antica chiesa, in cui si apre la Cappella del Rosario, datata intorno al 1580.
9 当地人推荐
Convento di San Domenico
4 Piazza San Domenico
9 当地人推荐
Il Chiostro di San Domenico, situato nello storico quartiere di Villanova, è dislocato lateralmente alla vecchia chiesa omonima, gravemente danneggiata durante l'ultimo conflitto mondiale e rappresenta il più illustre monumento di arte gotico-catalana (prima metà del XV secolo) presente nella città di Cagliari. Ha una pianta quadrangolare con un perimetro di circa 25 m per lato, aperto verso il giardino con archi a tutto sesto impostati su pilastri. L'ala ovest consiste di sette cappelle quattrocentesche, con volte a crociera, le campate sono divise da sott'archi modanati che poggiano su mensole riccamente lavorate. Nell'ala sud, due ordini di arcate sono anch'essi riferibili alla stessa fase edificatoria di stile gotico catalano. L'ala est e quella nord derivano dalla ricostruzione voluta da Filippo II di Spagna nel 1598. Dal chiostro si può accedere all'aula centrale dell'antica chiesa, in cui si apre la Cappella del Rosario, datata intorno al 1580.
L'anfiteatro è per metà scavato nella roccia mentre la parte restante era in calcare bianco, e la facciata sud doveva superare i 20 metri. L'anfiteatro ospitava combattimenti tra animali, tra gladiatori e tra combattenti specializzati che venivano reclutati anche fuori dalla Sardegna. In egual misura venivano eseguite le pene capitali davanti alla folla esultante. Poteva contenere 10.000 spettatori circa, quasi 1/3 degli abitanti della Carales romana. Venne edificato tra il I e il II secolo d.C., quando la Sardegna era sottoposta alla dominazione romana. A seguito della diffusione del cristianesimo nei territori dell'Impero romano, le lotte gladiatorie divennero sempre più impopolari tant'è che nel 438 d.C. l'imperatore Valentiniano III le proibì per legge. L'anfiteatro cadde così in disuso e a partire dal periodo altomedioevale fino al medioevo venne utilizzato come cava dai vari conquistatori (bizantini, pisani, aragonesi ecc.) che necessitavano di materiali a buon mercato per la costruzione di nuove fortificazioni
85 当地人推荐
卡利亚里罗马竞技场
Via Sant'Ignazio da Laconi
85 当地人推荐
L'anfiteatro è per metà scavato nella roccia mentre la parte restante era in calcare bianco, e la facciata sud doveva superare i 20 metri. L'anfiteatro ospitava combattimenti tra animali, tra gladiatori e tra combattenti specializzati che venivano reclutati anche fuori dalla Sardegna. In egual misura venivano eseguite le pene capitali davanti alla folla esultante. Poteva contenere 10.000 spettatori circa, quasi 1/3 degli abitanti della Carales romana. Venne edificato tra il I e il II secolo d.C., quando la Sardegna era sottoposta alla dominazione romana. A seguito della diffusione del cristianesimo nei territori dell'Impero romano, le lotte gladiatorie divennero sempre più impopolari tant'è che nel 438 d.C. l'imperatore Valentiniano III le proibì per legge. L'anfiteatro cadde così in disuso e a partire dal periodo altomedioevale fino al medioevo venne utilizzato come cava dai vari conquistatori (bizantini, pisani, aragonesi ecc.) che necessitavano di materiali a buon mercato per la costruzione di nuove fortificazioni
Ai piedi del colle di Tuvixeddu, si trova una delle poche testimonianze pervenute della necropoli di età romana, costituita da tombe monumentali scavate e variamente modellate nella roccia.. Si tratta del mausoleo, risalente alla fine del I-inizi II secolo d.C, che conserva le spoglie della nobildonna romana Atilia Pomptilla e del marito Lucio Cassio Filippo, condannati all’esilio in Sardegna, e dedicato da quest’ultimo alla memoria della moglie che, secondo la leggenda, sarebbe morta al posto del marito dopo aver pregato assiduamente per la sua guarigione. La facciata riproduce quella di un tempietto in stile ionico. Sull’architrave sono raffigurati due rettili, da cui deriva il nome del monumento, simbolo della stirpe di appartenenza di Lucio Cassio Filippo. L’interno del mausoleo, scavato nel calcare, è suddiviso in tre ambienti: un vestibolo e due camere funerarie. Le pareti sono ricche di iscrizioni in lingua latina e greca, per la maggior parte in versi.
Grotta Della Vipera
87 Viale Sant'Avendrace
Ai piedi del colle di Tuvixeddu, si trova una delle poche testimonianze pervenute della necropoli di età romana, costituita da tombe monumentali scavate e variamente modellate nella roccia.. Si tratta del mausoleo, risalente alla fine del I-inizi II secolo d.C, che conserva le spoglie della nobildonna romana Atilia Pomptilla e del marito Lucio Cassio Filippo, condannati all’esilio in Sardegna, e dedicato da quest’ultimo alla memoria della moglie che, secondo la leggenda, sarebbe morta al posto del marito dopo aver pregato assiduamente per la sua guarigione. La facciata riproduce quella di un tempietto in stile ionico. Sull’architrave sono raffigurati due rettili, da cui deriva il nome del monumento, simbolo della stirpe di appartenenza di Lucio Cassio Filippo. L’interno del mausoleo, scavato nel calcare, è suddiviso in tre ambienti: un vestibolo e due camere funerarie. Le pareti sono ricche di iscrizioni in lingua latina e greca, per la maggior parte in versi.

Everything Else

A Calamosca c'è un bel panorama sul mare e due locali, che ho segnalato, nei quali potete passare una piacevole serata o l'intera giornata al mare.
39 当地人推荐
Calamosca
39 当地人推荐
A Calamosca c'è un bel panorama sul mare e due locali, che ho segnalato, nei quali potete passare una piacevole serata o l'intera giornata al mare.
Consiglio la spiaggia del Timi Ama e quella del Giunco
206 当地人推荐
Crabonaxa
206 当地人推荐
Consiglio la spiaggia del Timi Ama e quella del Giunco

Shopping

Qui potete trovare il Carrefour per la spesa e tanti negozi di abbigliamento, scarpe, bigiotteria e articoli per la casa
31 当地人推荐
Centro Commerciale Le Vele station
31 当地人推荐
Qui potete trovare il Carrefour per la spesa e tanti negozi di abbigliamento, scarpe, bigiotteria e articoli per la casa

Parks & Nature

19 当地人推荐
卡拉雷吉纳
SP17
19 当地人推荐
per un bagno al mare indimenticabile
109 当地人推荐
马里平托海滩
109 当地人推荐
per un bagno al mare indimenticabile
11 当地人推荐
Spiaggia Cala Caterina
11 当地人推荐
129 当地人推荐
Chia
129 当地人推荐
150 当地人推荐
图埃雷达海滩
Località Tuerredda
150 当地人推荐
90 当地人推荐
苏朱德乌海滩
90 当地人推荐
7 当地人推荐
Su Guventeddu
7 当地人推荐
8 当地人推荐
Cala Sinzias station
8 当地人推荐
spiaggia molto bella e caratteristica
35 当地人推荐
spiaggia di Cala Domestica
35 当地人推荐
spiaggia molto bella e caratteristica
a Porto Pino ci sono le spettacolari dune di sabbia
Porto Pino
a Porto Pino ci sono le spettacolari dune di sabbia
posto molto suggestivo
10 当地人推荐
Cala Fico海滩
10 当地人推荐
posto molto suggestivo
68 当地人推荐
Cala Sinzias
68 当地人推荐

Essentials

supermarket aperto tutti i giorni
20 当地人推荐
CosìComodo Superpan Supermercato
Via Fiume
20 当地人推荐
supermarket aperto tutti i giorni
ipermercato
31 当地人推荐
Ipermercato Carrefour
5 Via Guglielmo Marconi
31 当地人推荐
ipermercato
Supermercato Amelia Pam
102 Via Italia
bancomat Unicredit
6 当地人推荐
UniCredit
6 当地人推荐
bancomat Unicredit
Farmacia Lostia - Semplicemente Benessere
113 Via Danimarca
farmacia
7 当地人推荐
Ospedale Marino
12 Viale Lungo Mare Poetto
7 当地人推荐